Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Più di 60 postazioni di lavoro, laboratori scientifici, di monitoraggio e controllo acque, WE-LAB (piattaforme tecnologiche per analisi smart), WASTEWATER/1 (modelli dinamici di depuratori, WASTEWATER/2 (il Depuratore del Garda), comunicazioni sulla qualità delle acque, il Contratto di Fiume Mincio, modello dinamico di fontanazzo, casi di studio sull'uso di acque irrigue, esempi di piantumazione di fasce tampone, escursioni a piedi, in bici, in canoa, in gommone, in motonave, ciclofficina, concorso fotografico, foto safari, mostre e attività ludiche, i tesori del Parco del Mincio e dell'Oglio Sudecc.
Anche quest'anno sono moltissime le attività proposte alle scuole da un ampio gruppo di soggetti coordinati da Labter-Crea / Rete di Scuole Mantova, in collaborazione con ISIS Bassa Friulana / Rete di Scuole Friuli e Globe Italia / Rete Nazionale di Scuole.
La manifestazione vede il patrocinio del Ministero dell'Ambiente ed i partner istituzionali Comune di Mantova, Provincia di Mantova, Parco del Mincio e Parco dell'Oglio Sud.
Si rimanda al sito ufficiale per il programma dettagliato della giornata.
Gli eventi si svolgono presso il Lungolago Gonzaga ed il Lungolago Mincio (Parco della Scienza) di Mantova
Hai trovato utile questa informazione? Aiuta MantoBimbi ad affrontare le spese di gestione del portale.