Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Rassegna di passeggiate guidate alla scoperta di flora e fauna della Riserva Naturale "Isola Boschina". Con i volontari del WWF Mantovano.
Il punto di ritrovo è sempre sotto il ponte ferroviario Ostiglia - Revere (lato Ostigla), dove si potranno sanificare le mani. La mascherina è obbligatoria.
Per le visite guidate vere e proprie, contrassegnate con (*), valgono le seguenti regole: partecipazione solo su prenotazione; due turni di max 10 persone e partenze scaglionate per consentire il distanziamento sociale; obbligatorio l'uso di mascherine e disinfezione delle mani. In caso di maltempo o di accesso impossibile all'isola (guado coperto dall'acqua) le visite vengono annullate.
Si consiglia un abbigliamento adeguato al luogo e al tempo.
L’Isola Boschina si estende su una superficie di 37 ettari e fa parte della rete ecologica europea Natura 2000. L’istituzione della riserva naturale avvenne negli anni ‘80 per tutelare i lembi di bosco planiziale presenti al suo interno, minacciati dalla progressiva espansione della pioppicoltura. Accanto al bosco planiziale sono oggi presenti fasce di saliceto ripario, rimboschimenti realizzati a partire dagli anni ’90. Sono presenti anche due superbi alberi monumentali: un Populus deltoides ed un Pioppo bianco. La fauna è prevalentemente costituita da uccelli di ambiente forestale e fluviale come il nibbio bruno, lo sparviere, i picchi rosso e verde e il corriere piccolo. L’accesso, a piedi o in bicicletta, è libero e consentito durante tutto l’anno compatibilmente con i livelli fiume. All’interno della riserva è presente un comodo itinerario autoguidato costituito da pannelli informativi che accompagnano il visitatore alla scoperta dei segreti dell’isola.
Ritieni interessante questa informazione? Segnalaci eventi per bambini e famiglie di cui vieni a conoscenza.