Ultimi due appuntamenti per "Animando Mantova", 28a edizione della rassegna di spettacoli di animazione organizzata a partire dal 1991 dal Centro Teatrale Corniani in collaborazione e con il sostegno del Comune di Mantova e inserita nel cartellone di eventi "Estate a Mantova 2018".
Fagiolino servo di due padroni
Penultima data in programma sarà venerdì 6 luglio a Borgo Angeli, in piazza Campiani, alle 21:30, con "Fagiolino servo di due padroni". Il vil denaro è il fil rouge di questa produzione. Avidità, egoismo, avarizia, prepotenza, imbarbarimento dell’essere umano davanti al denaro che tutto nasconde e tutto trasforma. Due storie che si intrecciano con nove burattini, raffigurazione di persone comuni della vita quotidiana. Fagiolino si ritrova in mezzo a questioni più grandi di lui: dall’innamoramento di un giovane che aspira dichiarare fedeltà alla sua Rosaura ad un vecchio decrepito che compra il matrimonio di una giovane sostenuto dall’avidità del padre di lei; da un prepotente e temibile avventuriero che tenta di sottrarre a due donne innocenti l’eredità del defunto alla sua eterna e intramontabile fame che non viene mai soddisfatta appieno.
I burattinai interpreti e animatori usano i burattini per trattare temi d’attualità, temi che dividono famiglie e creano astio ma che vengono risolti alla Fagiolinesca maniera con il purgante San Pellegrino. Infatti il nostro eroe ingaggiato da due padroni che si possono definire "occasionali" risolve con "buon senso" e a suon di legnate le situazioni ingarbugliate e inaccettabili.
Storie di nani e di giganti
L’ultima data sul Lungorio in città, sabato 7 luglio con inizio sempre alle 21:30, verrà rappresentato "Storie di nani e di giganti", un testo scritto e diretto da Maurizio Corniani che si sviluppa nel ‘500 alla corte dei Gonzaga. Questo testo, liberamente ispirato da "I nani di Mantova" di Rodari, affronta in modo leggero e simpatico la lotta nella vita quotidiana vissuta da un nano di nome Fagiolino. In scena Elisa Gemelli (burattini) ed Alessia Puppato (musica dal vivo).
Ingresso gratuito. Informazioni presso il Centro Teatrale Corniani (038642382) oppure all’Ufficio Cultura del Comune di Mantova (0376338645).