Per il terzo anno consecutivo la città sarà animata da conferenze, dibattiti e convegni che affrontano i più ampi temi delle Scienze e che accoglieranno ospiti di fama nazionale e internazionale pronti a raccontare le loro scoperte con taglio accattivante e comprensibile a tutti. È MantovaScienza, che ritorna a Mantova dal 5 al 16 novembre 2018.
Prosegue anche la collaborazione con il Cinema del Carbone per la rassegna “La Scienza al Cinema”, uno speciale dedicato ai film a tema scientifico, commentati in sala da esperti e ricercatori impegnati sui più avanzati e innovativi fronti di ricerca.
Anche nel 2018 per tutta la durata della manifestazione saranno attivati laboratori didattici per le scuole, in particolare nei luoghi che negli ultimi secoli sono stati centri nevralgici per la diffusione della Scienza a Mantova e che custodiscono preziose collezioni scientifiche.
YES WEEK END, la scienza per giocare
Anche quest’anno nel fine settimana del 10 e 11 novembre la Sala delle Capriate si trasformerà nello Science Lab di Mantova, per curiosare, giocare e sperimentare con la scienza: due giorni nel laboratorio per avere l'occasione di mettere gli occhi e le mani nel meraviglioso mondo delle scienze, con bolle congelate, rompicapo, giochi di logica, esperimenti di chimica e fisica, rocce e minerali e un planetario gonfiabile gigante! E per i più piccoli: lo spazio costruzioni!
Le attività di "YES WEEK END, la scienza per giocare" sono rivolte a tutti e si svolgono presso la Sala delle Capriate di piazza Leon Battista Alberti, Mantova. Con l’aiuto e l’entusiasmo dei ragazzi dell’Alternanza Scuola Lavoro.
Lupinella, Achille e Ulisse: incontro con l'autore
Sempre presso la Sala delle Capriate, domenica 11 novembre alle 10:30 si terrà un incontro con Giuseppe Festa, autore del libro "Lupinella. La vita di una lupa nei boschi delle Alpi", pubblicato da Editoriale Scienza e consigliato dai 7 anni di età.
Il volume nasce da un'idea del Museo delle Scienze (MuSe) di Trento ed è il romanzo della vita di una lupacchiotta, che rappresenta un po’ tutti i lupi che negli ultimi anni hanno ripopolato le Alpi. Ulisse e Achille invece sono veri cuccioli di lupo: trovati nel bosco soli e in difficoltà, vengono affidati ai volontari di una struttura per il recupero e la cura degli animali selvatici sull’Appennino bolognese. Di tutto questo parlerà Giuseppe Festa, naturalista e scrittore.
MantovaScienza: sémini scienza, raccoglie cultura
Promotore di MantovaScienza è il Comune di Mantova, Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione, in collaborazione con Alkémica Cooperativa Sociale onlus.