Nel 2007 è arrivato al cinema un film che ha cambiato il modo di fare e vedere i documentari. Earth – La nostra terra, una stupefacente celebrazione degli spettacoli naturali del mondo che seguiva le migrazioni di tre specie animali nel corso di un anno, ricevette consensi unanimi in ogni paese e ottenne un incasso mondiale di 112 milioni di dollari, uno dei più alti mai raggiunti da questo genere di produzione.
Dieci anni dopo è arrivato il sequel, con una produzione BBC che ha numeri straordinari: 200 voli di droni per riprendere i langur, 142 giorni di riprese, 100 membri della troupe, 60 terabyte di dati registrati, 38 specie di animali ripresi in 22 paesi, 3 anni di lavoro.
Earth – Un giorno straordinario
Uscito in occasione della Giornata mondiale della Terra, più che un semplice documentario Earth – Un giorno straordinario è un vero docufilm che mostra le meraviglie della natura durante l’arco di una sola giornata, trasportandoci in alcuni dei luoghi più belli al mondo per incontrare le più disparate specie di animali e insetti.
Un viaggio stupefacente che segue il percorso del sole dalle montagne più alte alle isole più remote, dalle giungle esotiche a quelle urbane. I sorprendenti progressi nella tecnologia delle riprese (come l'alta definizione in 4k e le camere mimetiche con batterie della durata di 3 mesi, controllate da remoto e attivate quando l’animale tocca un sensore) hanno permesso alla troupe di avvicinarsi ad animali normalmente troppo pericolosi o troppo intimoriti dalla presenza umana.
Il risultato è un cast di personaggi incredibili: un cucciolo di zebra che cerca disperatamente di attraversare un fiume in piena, un pinguino che sfida eroicamente la morte per sfamare la sua famiglia, un branco di capodogli a cui piace sonnecchiare in posizione verticale e un bradipo in cerca d’amore. Earth – Un giorno straordinario è un’affascinante avventura sul grande schermo adatta alle famiglie, narrata in italiano dalla familiare voce di Diego Abatantuono.
Earth – Un giorno straordinario è in programmazione domenica 2 dicembre alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il
Carbone dei Piccoli.
Il Carbone dei Piccoli 2018/19
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna di film dedicata ai giovanissimi amanti del cinema e alle loro famiglie, che torna nella sala Oberdan del Cinema del Carbone per tenervi compagnia nelle domeniche d'inverno, offrendo come sempre il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Tra una proiezione e l’altra, non mancheranno le sorprese!
- Orsetti fedeli e gatti viaggiatori: torna il Carbone dei Piccoli, rassegna di cinema per bambini
- Vedi il calendario con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli