Prima incursione della Pixar in un'ambientazione fantasy, ibridata con un sapore urbano e quotidiano contemporaneo, Onward appare di primo acchito meno stupefacente di altri film della casa di animazione, ma è una storia avventurosa, appassionante, divertente, senza un momento di stanca e piena di significati, di emozioni da condividere: come si superano una perdita o un’assenza? Vale la pena, crescendo, di buttare tutta l’irrazionalità alle spalle? O esistono compromessi più degni per la nostra vita? Come equilibrare il progresso con le radici?
Film sulla magia ma in realtà ancorato al quotidiano, racconta di un mondo fantastico che si è lasciato ammorbidire dalla comodità, e che, seppur non ridotto a un tutt'uno con i televisori come in Wall-E, ha dimenticato il potere della magia relegando incantesimi e maledizioni alle pagine di libri e giochi di carte, e gli unicorni a darsi battaglia per i resti di spazzatura sul marciapiede.
Onward – Oltre la magia
Onward è l'opera seconda di Dan Scanlon, da anni artista di storyboard per la Disney e che aveva debuttato alla regia con Monsters University (2013). Secondo manuale della factory, l'idea centrale è piccola e spesso personale, in questo caso nata dall'infanzia del regista trascorsa senza un padre. Come ha dichiarato lo stesso autore:
“Lui è sempre stato un mistero per noi. Un nostro parente ci ha inviato una registrazione su cassetta in cui lui pronunciava soltanto due parole: "ciao" e "arrivederci". Due parole. Ma per me e mio fratello era pura magia. Questo è stato il punto di partenza: tutti abbiamo perso qualcuno, e se solo potessimo trascorrere un giorno in più con loro, sarebbe una fantastica opportunità.”
Essendo una rilettura del rapporto fraterno, non stupisce il fatto che Tom Holland e Chris Pratt, interpreti vocali originali dei due protagonisti, hanno recitato insieme diverse scene nello studio di registrazione per sviluppare maggior alchimia, contrariamente alla prassi del doppiaggio americano che vuole gli attori registrare singolarmente. Con un titolo che è un invito a mettersi in strada e a mettersi in gioco, senza scegliere la via più ovvia, Onward combina con successo l'elaborazione del lutto paterno e la celebrazione del fantasy, intercettando una generazione di figli e giovani padri e cucendo insieme il sentimento umano e il classico livello allegorico meglio di altri titoli più blasonati.
"Onward – Oltre la magia" al Cinema del Carbone di Mantova
Onward – Oltre la magia è in programmazione domenica 21 novembre alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.
Il Carbone dei Piccoli 2021/22
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna di film dedicata ai giovanissimi amanti del cinema e alle loro famiglie, che torna nella sala Oberdan del Cinema del Carbone per tenervi compagnia nelle domeniche d'inverno, offrendo come sempre il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Tra una proiezione e l’altra, non mancheranno le sorprese!
- Arriva il Carbone dei Piccoli, la rassegna cinematografica per bambini e famiglie
- Vedi il calendario con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli