Una giornata dedicata ad ascoltare, osservare, vivere i ritmi lenti della natura attivando i cinque sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto.
E’ la proposta che la LIPU - la Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli - lancia per domenica 23 aprile con l’appuntamento annuale della Festa delle Oasi e delle Riserve, luoghi di natura protetta, ideali per dimenticare, anche per solo poche ore, lo smog e il cemento delle città. E godersi a pieno le strutture che la LIPU gestisce in tutta Italia, in collaborazione con aziende ed Enti pubblici, in habitat naturali quali boschi e paludi, coste e fiumi, laghi e colline.
La Festa, ispirata al vivere l’esperienza della natura attraverso i cinque sensi di cui siamo dotati, offre in 20 oasi e riserve in tutta Italia visite guidate dallo staff e dai volontari della LIPU, per conoscere da vicino gli animali selvatici, le piante e i fiori; sono inoltre attivati laboratori per i più giovani, corsi, pratiche di birdwatching, percorsi sensoriali, giochi e liberazioni di uccelli selvatici feriti o in difficoltà e curati dai centri di recupero dell’Associazione.
Anche in provincia di Mantova, nella Riserva Naturale Paludi di Ostiglia sono stati organizzati spettacoli, laboratori, degustazioni e merende con prodotti tipici, e visite guidate per adulti e bambini. Si possono leggere tutti i dettagli nella scheda dell'evento: