La popolare fiaba di Gerdt von Bassewitz - Il viaggio verso la luna, pubblicata nel 1915 tuttora bestseller in Germania e a sua volta basata sull'omonimo spettacolo teatrale – ha ispirato numerose trasposizioni cinematografiche, sia in live action che d’animazione.
Questa di Ali Samadi Ahadi, regista della fortunata serie di film Pettson and Findus, è una rivisitazione moderna, capace di spaziare tra favola, fantasy e fantascienza: una space opera, che guarda al passato, a quel Viaggio nella Luna di Georges Méliès, che è stato uno dei primi grandi film della storia del cinema, e ai romanzi di Jules Verne.
Una fantascienza retrofuturistica che si contamina con il grande cinema d'avventura, allo scopo di stupire e mettere al centro del racconto l'immaginazione, la fantasia, la costruzione, anche ingenua, di un mondo piacevolmente astratto, incantato, irreale.
Peter va sulla Luna
Presentato fuori concorso al Giffoni Film Festival, Peter va sulla luna è un divertente, variopinto e a tratti adrenalinico lungometraggio per tutta la famiglia. Coloratissimo e pieno di avventura, magia e buoni sentimenti, il film è un classico racconto di maturazione, nel quale i protagonisti imparano, attraverso i pericoli affrontati, a superare paure e limiti, a credere in sé stessi e a fare squadra. Ma, soprattutto, sono i due fratelli, Peter e Anne, a consolidare il legame profondo che li unisce al di là delle differenze di età e carattere e imparano ad ascoltarsi.
L’aspetto più interessante del film è senza dubbio la tecnica d’animazione: le sequenze ambientate nello spazio sono davvero incredibili, tra creature fantastiche, corse sulla Via Lattea e antiche divinità. Non sono da sottovalutare anche i messaggi lasciati dal film ai più piccoli spettatori: la necessità di salvaguardare il pianeta, l’importanza degli affetti e dell'amicizia, che porta consapevolezza di sé, e sicurezza nell'affrontare le avversità della vita, in primis i bulli.
"Peter va sulla Luna" al Cinema del Carbone di Mantova
Peter va sulla Luna è in programmazione domenica 27 novembre alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.
Il Carbone dei Piccoli 2022/23
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna di film dedicata ai giovanissimi amanti del cinema e alle loro famiglie, che torna nella sala Oberdan del Cinema del Carbone per tenervi compagnia nelle domeniche d'inverno, offrendo come sempre il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Tra una proiezione e l’altra, non mancheranno le sorprese!
Leggi anche
- Il Carbone dei Piccoli, la rassegna cinematografica per bambini e famiglie
- Vedi il calendario con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli